
A Milano, presso la
Camera di Commercio Statunitense in Italia, durante un Power Breakfast, James
Pallotta, conosciuto negli Stati Uniti come il maestro dei fondi di
investimento, ha detto chiaramente che cerca finanziatori e li cerca dovunque,
tra gli autotrasportatori e tra gli intrattenitori, tra i consulenti finanziari
e tra i gestori di carte di credito. Purché siano giganteschi. Gli servono
soprattutto per finanziare la costruzione dello stadio con il contorno di opere
pubbliche e aree commerciali. Un’impresa da almeno 700 milioni di euro, forse
anche un miliardo. E chi c’era ad ascoltarlo a parte il Console Americano? I
vertici di Coca- Cola Italia, Ibm Italia, Carlsberg Italia, Walt Disney Italia,
Brooks Brothers, United Venture, Ups Italia, Dhl Express Italy, Banca Popolare
di Milano, Italtel, American Express, Amway Italia. Tutto questo mentre in
Tribunale si teneva la nuova udienza per il fallimento della Sais, che ha
venduto l’area del futuro impianto di Parnasi, lo Stadio della Roma a Tor di
Valle.
Più che un Power
Breakfast, è stato un Nightmare Breakfast perché l'operazione rischia di
saltare e chissà se Pallota glielo ha detto ai Big presenti a Milano. Nel
frattempo però si è già votato in Consiglio Comunale l’interesse pubblico
dell’opera per accedere alla procedura semplificata che la legge sugli stadi
consente, in assenza di proposta e contro ogni principio di cautela.
Poi si passerà a discutere del progetto, delle varianti al Piano Regolatore,
degli espropri, delle finte opere pubbliche. Insomma, per ora il nulla di
fatto. Il Comune ha riconosciuto che la proposta (non il progetto) di Parnasi
ha un interesse pubblico (molto discutibile). Ora si dovrà discutere delle
opere di pubblica utilità con i conseguenti espropri.
Che cosa sta accadendo in Tribunale?
Come ci informa RomaPost, si tratta della seconda udienza relativa al
fallimento della Sais, società di Gaetano e Antonio Papalia, che ha venduto
alla Eurnova di Luca Parnasi gran parte dell’area dove dovrebbe sorgere il
nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. L’udienza assume un’importanza particolare
perché il fallimento della Sais, in base all’articolo 67 della legge
fallimentare, potrebbe portare come estrema conseguenza anche all’annullamento
della vendita (per 42 milioni) a Parnasi del terreno di Tor di Valle, con
effetti disastrosi per il progetto del nuovo stadio giallorosso, che
salterebbe o, nella migliore delle ipotesi, accumulerebbe ritardi di anni.
Altra eventualità è lo scioglimento del contratto, anch’essa dannosa per
l’operazione, prevista dall’articolo 72 della legge fallimentare.
Richieste dei
creditori per una somma di 18 più 35 milioni. La prima udienza, il 10 dicembre scorso, è
stata fermata da un’eccezione pregiudiziale presentata dai legali di Anna Maria
Papalia, che oltre a essere uno degli azionisti proprietari della Sais, è anche
tra i due maggiori creditori (l’altro è Equitalia, che chiede 9 milioni di
euro). I creditori privilegiati, tra i quali ci sono la Banca di Credito
Cooperativo e la Cassa di Risparmio di Rieti, chiedono 18 milioni di euro alla
Sais mentre i creditori chirografari ne vorrebbero 35. Di contro il curatore
fallimentare ha proposto 14 milioni per i creditori privilegiati e soltanto un
milione e mezzo per gli altri creditori della società dei Papalia. La decisione
finale spetterà al giudice Umberto Gentili. Sono 69 in totale i soggetti che
chiedono soldi alla Sais. Il magistrato dovrà anche valutare se il prezzo di
vendita di 42 milioni per Tor di Valle sia congruo e se le garanzie di Parnasi,
che finora non hanno convinto (mancano le fideiussioni bancarie), tutelino i
creditori della Sais. In caso di annullamento della cessione a Parnasi, il
terreno sarà venduto all’asta fallimentare. Sulla vicenda della vendita e
del fallimento sta indagando da alcuni mesi anche la procura di Roma.